vediamo insieme come procedere;
cosa ci occorre:
500 grammi di farina 00
un pizzico di sale
3 uova grandi
un bicchierino di vino bianco
un bicchierino di liquore a piacere (io ho usato il limoncello)
50 grammi di burro
100 grammi di zucchero
6 grammi di lievito per dolci
una bustina di vanillina
buccia grattuggiata di un limone
olio di semi di arachidi per friggere
miele
granella di mandorle
scagliette di cioccolato
lavorazione:
- Setacciamo la farina con il lievito e la disponiamo sul nostro piano da lavoro a fontana;
- al centro inseriamo lo zucchero con la vanillina;
- aggiungiamo il sale;
- inglobiamo le uova e cominciamo ad impastare;
- incorporiamo il burro a dadini e lavoriamo l'impasto;
- inseriamo il vino ed il liquore e lavoriamo bene;
- impastiamo per almeno 10 minuti, dovremo ottenere un impasto liscio e setoso;
avvolgiamolo in un foglio di pellicola e lo lasciamo riposare per mezz'ora in luogo fresco ed asciutto;
- dividiamo il panetto in più parti, avendo cura di coprirle altrimenti rischieremo che si secchi;
- ora passiamo alla seconda fase dell'impasto che
avverrà alla macchina per la pasta, infarinando la parte da lavorare per
evitare che si attacchi;
- lavoriamo le nostre sfoglie a 3 livelli di
spessore, il primo che è quello più largo,
procediamo con l'intermezzo,
ed ultimiamo con il penultimo,
che ci darà la sfoglia per le scarole;
- con una rotella dentellata cominciamo a ricavare
delle strisce
per formare le nostre scarole
;
in una padella versiamo abbondante olio, aspettiamo che sia bollente ed immergiamo le nostre scarole;
io le lascio sgocciolare nello scolapasta, per asciugarle bene;
sciogliamo il miele a bagno maria e versiamolo sulle nostre scarole
;
- ultimiamo con la granella di mandorle e le scaglie di cioccolato
ET VOILA'
PER ALTRE RICETTE CLICCATE QUI
Nessun commento:
Posta un commento